
Poliambulatorio Specialistico
via Mascagni, 41 | 27029 Vigevano | PV | tel. (centralino) 0381 980.883

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
La nostra Equipe:
​​
​
Che cos’è l’ecografia dell'addominale inferiore
L'ecografia addome inferiore è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale.
L’area da esaminare viene preliminarmente inumidita da un gel che consente la trasmissione in profondità degli ultrasuoni emessi dalla sonda. L’ecografia dell'addome inferiore dura circa 15 minuti e prevede la collaborazione del paziente nelle apnee respiratorie.
​
A cosa serve?
L’ecografia dell’addome inferiore è volta all'osservazione degli organi contenuti nello scavo pelvico (vescica, prostata, vescichette seminali nell’uomo; vescica, utero e ovaie nella donna). Consente di rilevare la presenza di liquido nella pelvi e di effettuare accurate misurazioni dimensionali (ad esempio di un adenoma prostatico o di cisti ovariche).
Chi può effettuare l'ecografia dell'addome inferiore?
Chiunque può sottoporsi all'ecografia dell'addome superiore.
L'ecografia dell'addome è pericolosa o dolorosa?
Questo esame non è doloroso e non comporta rischi perché non sfrutta radiazioni ionizzanti ma onde a ultrasuoni, innocue per l'organismo.
Come funziona l'ecografia dell'addome?
Nel corso dell’esame il paziente si trova sdraiato a pancia in su. La procedura prevede lo scorrimento della sonda ecografica, azionata manualmente dal medico, sull’addome del paziente che è stato precedentemente ricoperto di gel trasparente, utile a favorire il passaggio degli ultrasuoni dalla sonda. É possibile che il dottore, durante l’esame, chieda al paziente di trattenere il fiato o cambiare posizione, come ad esempio mettendosi sul fianco, in modo da poter mettere meglio in evidenza alcuni organi da esaminare.
​
Norma di preparazione
-
Il giorno dell’esame osservare il digiuno da almeno 6 ore
-
Bere 1 litro di acqua non gassata 1 ora prima dell’esame e non urinare fino ad esame eseguito. È necessario eseguire l’esame a vescica piena, pertanto si raccomanda di non urinare dopo aver bevuto l’acqua.
-
Portare la documentazione clinica precedente.
-
Non sospendere la terapia medica eventualmente in atto
​
​
tratto da: http://www.clinicacellini.it/visite-esami/ecografia-addome-inferiore
​